Il pandolce genovese basso è un dolce tipico della Liguria, presente tutto l'anno nelle pasticcerie e panifici genovesi. È caratterizzato dall'uso di semi di anice, ma in mancanza si possono usare semi di finocchio.
In planetaria mescolare il burro morbido con lo zucchero per alcuni minuti.
Aggiungere l'uovo e continuare a mescolare per alcuni minuti.
Unire gli aromi e il sale.
Mettere il gancio a K e mescolando inserire frutta secca, canditi e semi.
Aggiungere poco per volta la farina con il lievito alternata al latte, gradualmente.
Rovesciare il composto sulla spianatoia spolverata di farina e lavorare con le mani per ottenere un panetto omogeneo.
Preparare una teglia con carta forno e disporvi il panetto facendo un'incisione a triangolo sulla superficie.
Infornare in forno preriscaldato a 175°C per circa 35 minuti.
Spegnere il forno anche se il pandolce sembrerà ancora molle, lasciarlo raffreddare.
Planetaria
Gancio a k
Teglia da forno
Carta forno
Conservare in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
Il pandolce genovese basso è un dolce tradizionale che può essere arricchito con nocciole tostate o gocce di cioccolato.
Italia, Liguria
Energia (kcal) | 347,56 |
Carboidrati (g) | 53,92 |
di cui Zuccheri (g) | 35,22 |
Grassi (g) | 11,92 |
di cui Saturi (g) | 4,52 |
Proteine (g) | 6,8 |
Fibre (g) | 3,07 |
Sale (g) | 0,16 |