Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Aglio di Voghiera DOP 150g
Attenzione
Questo prodotto non può essere spedito nel paese selezionato
Home
Negozi
FoodExplore

Descrizione

L'Aglio di Voghiera DOP vanta un elevato contenuto di solfati organici, vitamine e minerali, che gli conferiscono proprietà antibatteriche, antiossidanti e digestive. L'allicina contenuta nell'aglio aiuta a regolare la pressione sanguigna e il colesterolo, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari. Tutelato da un rigoroso disciplinare, l'Aglio di Voghiera DOP è sinonimo di qualità e tradizione. La sua zona di produzione comprende il comune di Voghiera e parte dei comuni limitrofi in provincia di Ferrara, Emilia-Romagna. La coltivazione avviene secondo metodi tradizionali che rispettano l'ambiente e la biodiversità. I bulbilli vengono selezionati con cura e piantati a mano in terreni fertili e ben drenati. La raccolta è manuale, per evitare danni ai bulbi. L'Aglio di Voghiera DOP è un ingrediente versatile che si presta a molteplici preparazioni. Fresco, conserva intatte le sue proprietà benefiche e dona un tocco di sapore inconfondibile a piatti semplici come bruschette o spaghetti aglio e olio. Ottimo anche per ricette più elaborate, esalta il gusto di carni, pesce e verdure. Tra le ricette tipiche del ferrarese troviamo il salame all'aglio, il pâté e l'olio all'aglio, l'aglio sottolio. È indispensabile per la preparazione di sughi, salse e marinate, aggiungendo un tocco di piccantezza e personalità a qualsiasi piatto.

Ingredienti

Aglio di Voghiera DOP

Analisi Nutrizionale

Aglio di Voghiera DOP 150g

Aglio di Voghiera DOP 150g

Categoria: Frutta e verdura•Venduto da: FoodExplore•Spedito da: FoodExplore

L'Aglio di Voghiera DOP vanta un elevato contenuto di solfati organici, vitamine e minerali, che gli conferiscono proprietà antibatteriche, antiossidanti e digestive. L'allicina contenuta nell'aglio aiuta a regolare la pressione sanguigna e il colesterolo, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari. Tutelato da un rigoroso disciplinare, l'Aglio di Voghiera DOP è sinonimo di qualità e tradizione. La sua zona di produzione comprende il comune di Voghiera e parte dei comuni limitrofi in provincia di Ferrara, Emilia-Romagna. La coltivazione avviene secondo metodi tradizionali che rispettano l'ambiente e la biodiversità. I bulbilli vengono selezionati con cura e piantati a mano in terreni fertili e ben drenati. La raccolta è manuale, per evitare danni ai bulbi. L'Aglio di Voghiera DOP è un ingrediente versatile che si presta a molteplici preparazioni. Fresco, conserva intatte le sue proprietà benefiche e dona un tocco di sapore inconfondibile a piatti semplici come bruschette o spaghetti aglio e olio. Ottimo anche per ricette più elaborate, esalta il gusto di carni, pesce e verdure. Tra le ricette tipiche del ferrarese troviamo il salame all'aglio, il pâté e l'olio all'aglio, l'aglio sottolio. È indispensabile per la preparazione di sughi, salse e marinate, aggiungendo un tocco di piccantezza e personalità a qualsiasi piatto.

€ 3,50

Prezzo IVA inclusa

Condizioni di vendita:

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni