
Le pappardelle di Columbro sono un formato di pasta all'uovo molto simile alle tagliatelle ma di larghezza superiore di circa 13 mm.
È una pasta tagliata a strisce larghe e molto porosa, ottima per assorbire il condimento.
La storia delle pappardelle: le origini
Le origini delle pappardelle risiedono nella tradizione toscana e nascono alla fine del tardo Medioevo. Boccaccio nominò per la prima volta le pappardelle nel Decameron, precisamente nel Paese di Bengodi, dove venivano cotte nel brodo di capponi per poi essere mangiate.
Originariamente questo tipo di pasta veniva chiamato "pappare" in toscano oppure "papard" in provenzale ma a fine del XVII secolo il dizionario Treccani riconobbe il termine pappardelle.
€ 3,20
Descrizione
Le pappardelle di Columbro sono un formato di pasta all'uovo molto simile alle tagliatelle ma di larghezza superiore di circa 13 mm. È una pasta tagliata a strisce larghe e molto porosa, ottima per assorbire il condimento. La storia delle pappardelle: le origini Le origini delle pappardelle risiedono nella tradizione toscana e nascono alla fine del tardo Medioevo. Boccaccio nominò per la prima volta le pappardelle nel Decameron, precisamente nel Paese di Bengodi, dove venivano cotte nel brodo di capponi per poi essere mangiate. Originariamente questo tipo di pasta veniva chiamato "pappare" in toscano oppure "papard" in provenzale ma a fine del XVII secolo il dizionario Treccani riconobbe il termine pappardelle.
Ingredienti
semola di grano duro, uova da allevamento a terra 20%
Shelf life: 2 anni;
Può contenere: Cereali contenenti glutine, Uova
Analisi Nutrizionale
Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni