Tuduu
Passatelli di romagna in salsa di pomodoro e parmigiano reggiano 60 mesi

Passatelli di romagna in salsa di pomodoro e parmigiano reggiano 60 mesi

@vandelli-formaggi

Un piatto della tradizione emiliana, interpretato in chiave gourmet: i passatelli, profumatissimi di Parmigiano Reggiano di Vacca Frisona 60 mesi, vengono esaltati da una delicata salsa di pomodoro fresco. Un abbraccio di sapori, dove la lunga stagionatura del formaggio regala note aromatiche, intensità e un retrogusto unico e persistente. Prova l’abbinamento con Miele di Tiglio: un piccolo cucchiaino a lato, per una nota floreale e balsamica che sorprende.

Difficoltà: Media
Cottura: 8 min
Preparazione: 20 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Parmigiano reggiano di vacca frisona 60 mesi120g
  • Pane grattugiato120g
  • Uova intere grandi3unità
  • Noce moscata2g
  • Brodo vegetale1L
  • Sale fino8g
  • Pepe neroq.b.
  • Pomodori pelati400g
  • Olio extravergine di oliva20mL
  • Aglio5g
  • Basilico fresco5unità
  • Miele di tiglio8g

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 9

    In una ciotola, mescolare il Parmigiano Reggiano grattugiato con il pane grattugiato.

  2. PASSO 2 DI 9

    Unire le uova, la noce moscata, il sale e il pepe; lavorare il composto fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.

  3. PASSO 3 DI 9

    Lasciar riposare coperto per 10 minuti.

  4. PASSO 4 DI 9

    Nel frattempo preparare la salsa: in una padella, rosolare l’aglio nell’olio, aggiungere i pomodori pelati a pezzetti e il basilico, cuocere per 15 minuti e regolare di sale.

  5. PASSO 5 DI 9

    Con l’apposito ferro o uno schiacciapatate a fori larghi, formare i passatelli lunghi direttamente sopra una pentola di acqua bollente salata o brodo.

  6. PASSO 6 DI 9

    Cuocere i passatelli per circa 2-3 minuti, finché non affiorano.

  7. PASSO 7 DI 9

    Scolarli con delicatezza e trasferirli nella salsa di pomodoro.

  8. PASSO 8 DI 9

    Saltare i passatelli per 1 minuto nella salsa, aggiungendo poco Parmigiano grattugiato extra per mantecare.

  9. PASSO 9 DI 9

    Servire subito, decorando con basilico fresco e, a piacere, un cucchiaino di miele di tiglio a lato del piatto per un contrasto aromatico sorprendente.

Suggerimenti

  • Ferro per passatelli

  • Schiacciapatate a fori larghi

Informazioni generali

Note di conservazione

Consumare subito per apprezzare la consistenza perfetta. Se avanza, conservare in frigo, chiuso ermeticamente, massimo 1 giorno. Non congelare.

Origine

Italia, Emilia Romagna

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)71,67
Carboidrati (g)4,82
di cui Zuccheri (g)1,95
Grassi (g)3,65
di cui Saturi (g)1,48
Proteine (g)4,47
Fibre (g)1,39
Sale (g)0,35
  • Proteine
    4,47g·31%
  • Carboidrati
    4,82g·34%
  • Grassi
    3,65g·25%
  • Fibre
    1,39g·10%